Lo strano andamento della mortalità giornaliera

Una domanda che probabilmente non ci siamo mai fatti è chiedersi quante persone muoiono ogni giorno in Itallia. La risposta è abbastanza semplice: in Italia in media muoiono circa 1650 persone al giorno. In realtà questo numero cresce leggermente di anno in anno a causa dell’aumento del numero delle persone anziane. Questo significa che in un anno muoiono circa 600 mila persone (se non avvengono eventi eccezionali) pari al 1% dell’intera popolazione. Un aspetto peculiare è che il numero di decessi giornalieri varia molto tra le stagioni fredde e quelle calde; recentemente abbiamo scritto un articolo (vedi sotto tutti i dettagli) utilizzando i dati  forniti dall’ISTAT nel periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2022. La figura mostra il numero dei decessi giornalieri in questi 12 anni. L’andamento non è piatto (a giustificare che la probabilità di decesso è

Figura 1. Numero di decessi giornalieri dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2022. Le scritte che indicano l’anno sono posizionate in estate.

uguale qualsiasi giorno dell’anno), ma presenta un aspetto ondulatorio in cui risulta evidente che si muore maggiormente in inverno rispetto all’estate. Perché? In Italia l’età media della popolazione è alta, circa 47 anni con oltre il 12% delle persone con più di 75 anni: spesso le persone anziane hanno problemi di salute che li rende più fragili e dunque meno resistenti agli agenti esterni quali freddo e influenze invernali. Diciamo che, nonostante l’enorme progresso fatto dall’uomo, la natura determina sempre il nostro ciclo vitale. In realtà l’andamento periodico è spesso modificato da grandi eccessi di morti soprattutto nel periodo invernale (è ben visibile il primo picco del COVID del marzo 2020, ma su questo torneremo in un altro blog) e da picchi estivi dovuti alle varie ondate di calore (anche su questo punto faremo un blog).

L’articolo cui fa riferimento il testo è “A statistical model to identify excess mortality in Italy in the period 2011-2022” pubblicato sulla rivista scientifica European Physical Journal Plus (ref: Eur. Phys. J. Plus (2024) 139:348)  e su arXiV:2404.06111v1 [physics.med-ph] (visible al link https://doi.org/10.48550/arXiv.2404.06111 ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + 16 =